Vi è mai capitato di accusare segni di stanchezza già al mattino? Ebbene, spesso non bisogna cercare le cause nella nottata appena trascorsa ma andare più a fondo, perché potrebbe trattarsi della cosiddetta stanchezza cronica, uno stato di affaticamento perenne che ha molteplici cause di cui tra poco vi parleremo.
Come riconoscerla? Spesso è accompagnata anche da altri sintomi che ne rendono più facile la diagnosi.
Vogliamo dunque affrontare di petto l’argomento insidioso e trovare delle valide soluzioni al naturale.
Stanchezza cronica rimedi: andiamo subito a scoprire tutto ciò che serve!
Stanchezza cronica: come riconoscerla
Sentirsi stanchi e senza energie può capitare a tutti dopo un periodo particolarmente stressante o dopo una giornata faticosa e impegnativa. Eppure se si tratta di casi sporadici non c’è da allarmarsi: basta staccare la spina e riposare il tempo che serve per ricaricare le energie e si può eliminare senza postumi.
Ma che succede se la stanchezza persiste giorno dopo giorno? Beh, in questo caso è meglio approfondire eventuali altri sintomi per capire se si tratta di stanchezza cronica, ovvero quel malessere che porta a debilitare la persona pian piano e senza che il riposo possa aiutare a tornare nella normalità.
Quali sono i sintomi più frequenti che si manifestano durante la stanchezza cronica? Eccoli in questo elenco:
- Battito cardiaco accelerato;
- Insonnia;
- Dolori muscolari;
- Problemi gastrointestinali con crampi e colite;
- Confusione mentale e scarsa concentrazione;
- Nervosismo;
- Diminuzione delle difese immunitarie;
- Esigenza di urinare più spesso del solito;
- Problemi alla tiroide;
- Voce alterata;
- Noia e mancanza di energia e voglia di fare.
Per la stanchezza cronica rimedi ne esistono? Certamente, e noi vogliamo porre l’accento su quelli più naturali. Ma prima è importante capire le cause che possono condurre verso questo stato di malessere psico fisico.
Le cause della stanchezza cronica
Quando si parla di stanchezza generale si è portati a pensare che si tratta quasi sempre di una reazione dell’organismo a stress e fatica fisica. Eppure le cause sono da ricercare sia in problemi legati al corpo, ma spesso e volentieri sono frequenti quelli legati alla nostra psiche, spesso messa a dura prova dalle difficoltà quotidiane.
Analizziamo separatamente le due cause in modo da comprendere a quale gruppo potrebbe appartenere il disagio e trattarlo con il rimedio più mirato ed efficace.
Cause fisiche
Dal peso alla malattie, fino a semplici quanto temporanee alterazioni dovute a cambiamenti di abitudini. Ecco le più frequenti cause fisiche che portano a sentirsi sempre stanchi:
- Problemi di peso. Essere in sovrappeso porta un disagio sia fisico che psichico non indifferente. Ma lo sapevate che anche l’essere eccessivamente magri sortisce lo stesso effetto? E queste sensazioni negative con le loro conseguenze nella vita di tutti i giorni possono provocare la stanchezza cronica.
- Malattie. Dal diabete all’anemia, fino alle semplici infezioni meno gravi: tutte queste situazioni sono indice di disagio che si riflette anche nella stanchezza diffusa di dover affrontare giorno per giorno cure e trattamenti specifici.
- Mancanza di allenamento. Muoversi poco influisce molto sull’energia che si investe nelle giornate. Infatti, significa che la quantità di sprint è talmente minima che spesso la scarsa forma fisica la esaurisce subito e quindi determina una stanchezza cronica difficile da mandare via.
- Gravidanza e allattamento sono altre situazioni che alterano il ciclo normale della donna e possono provocare forme di stanchezza da stress.
- Dormire poco e male. La mancanza di sonno genera nell’uomo una serie di conseguenze anche sul piano fisico. Bisogna dosare bene il ciclo veglia/sonno per non influire negativamente sul manifestarsi di forme di stanchezza persistente.
Cause psicologiche
E che dire della sfera mentale? Le preoccupazioni, le situazioni stressanti, le ansie: si tratta di malesseri della mente che si riflettono sul corpo e sono tra le più comuni cause di stanchezza cronica nella maggior parte delle persone.
Anche la depressione è strettamente correlata a questa forma di affaticamento e spesso in un rapporto circolare che va trattato in maniera repentina sul nascere.
Stanchezza cronica rimedi efficaci
Alla ricerca di soluzioni non invasive ed esenti da effetti collaterali, eccoci a parlare di stanchezza cronica rimedi naturali, facili da osservare ma molto efficaci.
E cominciamo proprio con l’alimentazione: il rimedio spesso più utile per risolvere moltissimi disagi psico fisici.
Cominciamo subito dicendo che tutti i cibi confezionati e precotti sono da evitare! Meglio cibi freschi, preferibilmente biologici se parliamo di frutta e verdura, e che non siano troppi saturi di zuccheri.
Potete abbondare coi cereali, i legumi, e il pesce, ma soprattutto con gli alimenti ricchi di magnesio: verdure a foglia verde, piselli, mandorle, cacao e arachidi, che pare abbiano un effetto ottimo contro i sintomi da stanchezza cronica.
E da bere? Non esitate ad assumere probiotici da bere che fanno sempre bene, e osate con qualche tisana energizzante che possa donarvi lo sprint necessario per ripartire.
Stanchezza cronica e sonnolenza: rimedi
Se la stanchezza cronica è strettamente legata alla sonnolenza bisogna intervenire in modo differente. Infatti può succedere che oltre a sentirsi molto affaticati, si ha voglia soltanto di dormire, in qualunque momento della giornata.
Questa sonnolenza, unita a spossatezza persistente, va combattuta con alcuni rimedi naturali che coinvolgono le vostre abitudini. Praticamente è il momento di cambiarle per fare scacco matto al vostro malessere psico fisico. Ecco i tre fattori su cui intervenire:
- Ciclo veglia/sonno. Non lasciate che il sonno vi alteri il vostro ciclo regolare di veglia e sonno. Andate a dormire sempre nello stesso orario e senza appesantirsi col cibo durante la cena.
- Evitate le tisane energizzanti a ridosso della notte. Vanno prese solo di giorno per evitare di appisolarsi più del dovuto.
- Durante la giornata fate attività fisica: vi aiuterà a sentirvi più energici e poi sentirete il bisogno di riposare nelle ore giuste.
Stanchezza cronica da stress: rimedi
E contro lo stress non c’è altra soluzione che rilassarsi! Sì, ma come?
Ecco alcune nostre proposte che potrebbero aiutarvi:
- Passeggiate all’aperto;
- Assumere integratori di vitamine e minerali;
- Fare yoga;
- Riposare almeno 8 ore per notte;
- Concedersi del tempo libero;
- Non prendere troppo caffè o alcolici;
- Regolarizzare il sonno;
- Regolarizzare gli orari di pranzo e cena;
- Bere molta acqua per facilitare la sudorazione;
- Staccare la spina dalle proprie responsabilità lavorative e task quando si esce dall’ufficio o dal luogo di lavoro.
- Concedersi momenti di aromaterapia per evadere con la mente.
Stanchezza cronica rimedi: quando?
Quando si affronta il tema “stanchezza cronica rimedi” è naturale che la parola riposo venga prima di ogni altra soluzione, ma non sempre si riesce a renderla concreta nella vita di ogni giorno. Per questo è necessario fare uno sforzo per evitare che la stanchezza e lo stress con tutte le conseguenze del caso possano alterare la nostra quotidianità.
Quindi già ai primi sintomi che allertano su eventuali forme di stanchezza ingiustificata ma continua, fatevi qualche domanda e consultate anche il medico per sentirvi più sicuri: ma non aspettate che passi da solo perché spesso l’attesa contribuisce solo a peggiorare la situazione.
Ci sono tanti rimedi rivitalizzanti che possono aiutare: senza che ve ne rendiate nemmeno conto sarete pronti a tornare alla vostre attività di tutti i giorni con una sensazione di relax di cui non potrete più fare a meno.
Tisane, integratori, alimenti e riposo: nelle giuste dosi sono questi gli elementi che combattono al naturale spossatezza e affaticamento e vi liberano dalla stanchezza cronica definitivamente.